Detersione e sanificazione del condizionatore auto , posto due righe ( e in un prossimo topic le soluzioni fai da te !! ) :

Controllo e manutenzione per pulizia e sanificazione dell’aria condizionatore auto .
La corretta manutenzione dell’aria condizionata in auto è di fondamentale importanza per la salute di chi occupa l’abitacolo. Per eseguirla sono necessari pratici e semplici accorgimenti.
Prima di capire come prendersi cura della pulizia dell’aria condizionata all’interno del proprio veicolo, è opportuno fare un piccolo passo indietro e cercare di comprendere perché il corretto funzionamento dell’aria condizionata sia così importante. Prima di tutto bisogna tenere a mente che dai bocchettoni del climatizzatore dell’auto entra l’aria proveniente dall’esterno, che può essere ricca di particelle inquinanti e di sostanze potenzialmente nocive per l’uomo. La presenza degli appositi filtri del sistema di condizionamento del veicolo fa sì che quest’aria, carica di elementi dannosi, venga opportunamente ripulita, in modo da diventare respirabile. A lungo andare però i filtri possono ostruirsi, ed è per questo che occorre rimuoverli, seguendo le istruzioni contenute nel libretto di manutenzione del veicolo, pulirli con l’aiuto di un apposito detergente e di un aspiratore, e posizionarli al loro posto, in modo che possano svolgere al meglio la loro funzione.
L’aria condizionata dell’auto ha un cattivo odore : cosa fare?
Se, con l’aria condizionata accesa, si avverte un cattivo odore all’interno dell’abitacolo, il problema potrebbe essere legato al sistema di filtraggio dell’aria proveniente dall’esterno. In questo caso è opportuno smontare il filtro dell’aria e verificarne lo stato complessivo, per poi decidere se sia il caso di procedere con la sua completa sostituzione o se sia sufficiente pulirlo in maniera accurata, utilizzando un detergente specifico. Per trovare il filtro dell’aria nelle automobili di vecchia data è necessario fare riferimento alla porzione terminale del distributore della presa d’aria. Nei veicoli più nuovi invece, la ricerca del filtro, che è realizzato in PVC o in cartone, è generalmente più semplice ed agevole. In entrambi i casi, comunque, bisognerà rimuovere provvisoriamente il coperchio, in modo da poter prendere in esame con la dovuta attenzione lo stato di salute del filtro. Se quest’ultimo presenta degli evidenti segni di usura, la soluzione più opportuna è quella di sostituirlo del tutto. Se invece è ancora in buono stato, sarà sufficiente sottoporlo ad un’attenta pulizia, munendosi di appositi accessori, come un aspiratore per rimuovere le particelle di maggiori dimensioni e un detergente per eliminare i detriti più piccoli. Una volta puliti i filtri, per tenere efficiente il sistema di aria condizionata si deve controllare se è ora di ricaricare il gas refrigerante.
Pulizia filtro

Perché la sanificazione dell’aria condizionata dell’auto è importante
Le operazioni di manutenzione dell’aria condizionata del proprio veicolo sono essenziali non solo per la salute delle vie respiratorie di chi occupa l’abitacolo ma anche per il comfort di chi guida, oltre che dei passeggeri. Poter disporre, infatti, di un’aria salubre ed opportunamente filtrata aiuta a mantenere la giusta concentrazione sulla strada, rendendo il guidatore più attento e meno incline a commettere errori di distrazione, sia nel traffico intenso delle grandi metropoli che nel bel mezzo dell’autostrada. Sapere pertanto come pulire l’aria condizionata dell’auto in maniera corretta contribuisce anche ad una maggiore sicurezza stradale.

Controllo e manutenzione per pulizia e sanificazione dell’aria condizionatore auto .
La corretta manutenzione dell’aria condizionata in auto è di fondamentale importanza per la salute di chi occupa l’abitacolo. Per eseguirla sono necessari pratici e semplici accorgimenti.
Prima di capire come prendersi cura della pulizia dell’aria condizionata all’interno del proprio veicolo, è opportuno fare un piccolo passo indietro e cercare di comprendere perché il corretto funzionamento dell’aria condizionata sia così importante. Prima di tutto bisogna tenere a mente che dai bocchettoni del climatizzatore dell’auto entra l’aria proveniente dall’esterno, che può essere ricca di particelle inquinanti e di sostanze potenzialmente nocive per l’uomo. La presenza degli appositi filtri del sistema di condizionamento del veicolo fa sì che quest’aria, carica di elementi dannosi, venga opportunamente ripulita, in modo da diventare respirabile. A lungo andare però i filtri possono ostruirsi, ed è per questo che occorre rimuoverli, seguendo le istruzioni contenute nel libretto di manutenzione del veicolo, pulirli con l’aiuto di un apposito detergente e di un aspiratore, e posizionarli al loro posto, in modo che possano svolgere al meglio la loro funzione.
L’aria condizionata dell’auto ha un cattivo odore : cosa fare?
Se, con l’aria condizionata accesa, si avverte un cattivo odore all’interno dell’abitacolo, il problema potrebbe essere legato al sistema di filtraggio dell’aria proveniente dall’esterno. In questo caso è opportuno smontare il filtro dell’aria e verificarne lo stato complessivo, per poi decidere se sia il caso di procedere con la sua completa sostituzione o se sia sufficiente pulirlo in maniera accurata, utilizzando un detergente specifico. Per trovare il filtro dell’aria nelle automobili di vecchia data è necessario fare riferimento alla porzione terminale del distributore della presa d’aria. Nei veicoli più nuovi invece, la ricerca del filtro, che è realizzato in PVC o in cartone, è generalmente più semplice ed agevole. In entrambi i casi, comunque, bisognerà rimuovere provvisoriamente il coperchio, in modo da poter prendere in esame con la dovuta attenzione lo stato di salute del filtro. Se quest’ultimo presenta degli evidenti segni di usura, la soluzione più opportuna è quella di sostituirlo del tutto. Se invece è ancora in buono stato, sarà sufficiente sottoporlo ad un’attenta pulizia, munendosi di appositi accessori, come un aspiratore per rimuovere le particelle di maggiori dimensioni e un detergente per eliminare i detriti più piccoli. Una volta puliti i filtri, per tenere efficiente il sistema di aria condizionata si deve controllare se è ora di ricaricare il gas refrigerante.
Pulizia filtro

Perché la sanificazione dell’aria condizionata dell’auto è importante
Le operazioni di manutenzione dell’aria condizionata del proprio veicolo sono essenziali non solo per la salute delle vie respiratorie di chi occupa l’abitacolo ma anche per il comfort di chi guida, oltre che dei passeggeri. Poter disporre, infatti, di un’aria salubre ed opportunamente filtrata aiuta a mantenere la giusta concentrazione sulla strada, rendendo il guidatore più attento e meno incline a commettere errori di distrazione, sia nel traffico intenso delle grandi metropoli che nel bel mezzo dell’autostrada. Sapere pertanto come pulire l’aria condizionata dell’auto in maniera corretta contribuisce anche ad una maggiore sicurezza stradale.